Era da tempo che volevo provare questo primo piatto, mi girava l’dea in testa e finalmente oggi, complici dei peperoni che stazionavano in frigorifero, mi sono decisa!!! Non ho trovato i calamari e quindi l’ho preparata con i totani. Nella mia cucina è rimasto un profumino…Chiedo scusa per l’assenza di questi ultimi giorni…
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
-150 gr di pasta del tipo calamarata
-2 cucchiai di olio extra-vergine d’oliva
-Mezza cipolla
-Un peperone giallo
-Un bicchiere di vino bianco
-Un bicchiere di passata di pomodoro
-Due totani
-Prezzemolo tritato
-Sale
PROCEDIMENTO:
Cominciare facendo un soffritto di cipolla tritata e olio…
Quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungere i totani puliti, lavati e tagliati a striscioline…
…cuocere a fiamma media per qualche minuto, giusto il tempo di fargli perdere la propria acquetta. Quindi aggiungere i peperoni, anch’essi lavati, puliti e tagliati a striscette della grandezza dei totani…
Sfumare con il vino bianco e aggiungere la passata di pomodoro…
Coprire e far cuocere a fiamma medio bassa per 20 minuti, stando attenti a non far asciugare troppo (nel caso aggiungere poca acqua calda). A fine cottura salare e aggiungere il prezzemolo tritato, un mestolo di acqua di cottura della pasta e la pasta al dente…Continuare la cottura della pasta e mantecare allo stesso momento…
Impiattare…
Ciao Tesoro!!!!!:-))
Come stai??
Spero tutto bene e tantissimi complimenti per questo bellissimo e gustoso primo,che mi fa venir fame anche se ho gia mangiato..:-P
Bravissima,ottima idea!!!
Un bacione e felice week end Bella*
@Honey82: Ciao tesoro, hai ragione sono sparita!! Sto avendo da fare perchè io ed Enrico abbiamo comprato casa e, dopo tre anni, finalmente i lavori sono quasi finiti!!! Non vedo l’ora!!!! Passo a trovarti all’istante sul tuo blog…;)
Che meraviglia, i totani sono tra le cose che più amo mangiare!
@Burro e Alici: Grazie mille, sono contenta che ti piaccia 🙂
che buona la calamarata!! con i peperoni non l’ho mai mangiata! da porvare 🙂 grazie di essere passata da me! a presto, laura
Non ho mai assaggiato questo piatto ma effettivamente è da un po’ che anche io ci faccio la punta 🙂
sembra assolutamente delizioso.
@Laura: Ciao Laura, grazie a te per aver ricambiato… Provala con i peperoni, se non hai difficoltà a digerirli è davvero una bella ricetta 🙂
@Elenuccia: Grazie Elena, se lo provi fammi sapere…Buon week end tesoro 🙂
Una ricetta fantastica, molto appetitosa!!! Complimenti cara, un abbraccio
@Lady Boheme: Grazie Lady, sei fantastica…Un bacione 🙂
Primo ricco mi ci ficco 🙂 L’abbianamento del pesce con i peperoni mi manca. Eh sì, il profumino di questa pasta arriva fino a qui. Ancora più buona con il condimento che ci si nasconde dentro. Un bacione cara, buon we
Un plat délicieux e t des photos magnifiques.
BRAVO!!!!
A très bientôt
e ci credo che avesse un ottimo profumo!!! deve essere anche stata buonissima ^_-! baci e buona domenica
Luciana, sei tornata in grande stile! Questo piatto è buonissimo!
Buona domenica!
Complimenti Luciana così non l’ho mai mangiata…Baci e buona serata
Detesto i peperoni, il resto e ok
Ciao
Un opera d’arte!!!buonissima!!complimenti
Eh no, ma così non vale!!! Non puoi accogliermi per la prima volta nel tuo blog con un primo piatto di pesce ottimo solo a guardarsi, figuriamoci a mangiarsi!
Sei bravissima, complimenti Luciana! Da oggi verrò a trovarti per godermi le tue belle proposte! *-*
bellissima ricetta, complementi
moi qui adore le calamar ce plat m’est complètement irrésistible
j’en raffole
bonne journée
ha un aspetto invitantissimo!!! ne mangerei un bel piattone!!! 😉
Adoro questo tipo di pasta, profumatissima ed evocativa del mare, dell’estate, del sole… Meravigliosa. Deborah
finalmente ho trovato quel tipo di pasta e secondo me un sugo come questo è l’ideale, bravissima! Un bacione e buona domenica….
Che bel primo…. da provare.
Ciao… dopo tantissimo tempo ricconi spuntare da queste parti… meraviglioso questo piattino dal profumo di mare.. e dall’aspetto invitante.. un bacio fabiana
Ottima ricetta Luciana. Solo guardando le foto mi è venuta una fame che non ti dico…
🙂
sei bravissima. non conoscevo il tuo blog e ci sono capitata per caso. sei un’eccellenza.mi fai anche unh po’