Per la ricetta di oggi, ho preso spunto da un dolce molto diffuso in Puglia, il pasticciotto!!! Esso è formato da una pasta frolla farcita con crema pasticcera, ed è arricchito da alcune varianti, tra cui la marmellata di amarene. In genere a predominare è la crema pasticcera; ma in questo caso ho voluto rendere onore alla marmellata, per cui, ho distribuito su questa crostata, uno strato più spesso di marmellata ed uno raso di crema pasticcera, che in cottura si è perfettamente amalgamata con la marmellata, assumendo una dolcezza unica. Volendo fare il contrario, basta mettere la frolla in uno stampo più piccolo, aumentare le dosi di crema e diminuire quelle di marmellata!!! Io vi metto le ricette della mia frolla e crema pasticcera, ma va bene qualsiasi ricetta…
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 22/24 CM DI DIAMETRO:
PASTA FROLLA:
- 300 GR DI FARINA 00
- 150 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 150 GR DI BURRO
- 1 UOVO
- 1 TUORLO
- SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA
CREMA PASTICCERA:
- 500 ML DI LATTE INTERO
- 150 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 4 TUORLI
- SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA
- 30 GR DI FARINA 00
- 30 GR DI MAIZENA
INOLTRE:
- MARMELLATA DI AMARENE
PROCEDIMENTO:
Preparare la frolla mescolando gli ingredienti velocemente e con la punta delle dita…Far riposare in frigo per 45 minuti…
Nel frattempo preparare la crema. Far bollire il latte con la scorza di limone grattugiata e 75 gr di zucchero, in una ciotola montare 4 tuorli con gli altri 75 gr di zucchero fino ad ottenere una cremina gonfia e spumosa, aggiungere farina e maizena mescolate e setacciate, quando il tutto è ben incorporato aggiungere il latte bollente a filo, mescolare e far addensare sul fuoco per circa tre minuti. Far raffreddare in un contenitore coperto di pellicola trasparente…
Stendere circa la metà della frolla in uno stampo da crostata, imburrato e infarinato e distribuire uno strato di marmellata…
e uno strato di crema pasticcera fredda…
chiudere con la frolla rimanente…
pennellare con un pò di latte e cuocere in forno caldo a 170° per 40 minuti, fino a doratura. Far intiepidire, tagliare a fette e servire…
E proprio come volevo io la crema c’è ma non si vede…però vi assicuro che si sente, eccome!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Mariacristina del sito COME SI FA A…:
Luciana io adoro questo dolce e anche qui in Campania è di traizione!!Io uso mettere la crema pasticciera sotto e sopra un velo di confettura,ma la tua versione è altrettanto golosa!!
Un bacio cara e bellissima giornata!
Crema e amarene è un abbinamento semplicemente godurioso ^__^ un baciotto
Adoro le crostate ma questa doppio gusto è una favola!!
Buonissima e golosa
bravissima baci Anna
il pasticciotto…il mio dolce preferito… bravissimaaaaaaaaaaa
LU ! MA CHE MERAVIGLIA !
doppia farcitura, mai vista una crostata così, io di solito le ho mangiate o solo marmellata o solo crema. Che delizia !
Davvero stupenda questa crostata, mi attira davvero moltissimo, senza contare che adoro la marmellata di amarene
che buona. La faccio spesso anch’io con un guscio più burroso e devo dire che piace sempre tantissimo. Un dolce stupendo…troppo buono!
Un bacione
Super golosa!!!!!…bravissima!!!!
Mi piacciona da matti le torte come questa, con marmellata e crema. Davvero ottima, ciao!
la mia nonna la faceva, buonisssima…con la reticola sopra!
che buona! che buona!
bravissima!
Ultimamente sento spesso nominare questo pasticciotto, una vera bontà! Devo provarlo, ho anche la confettura di amarene!
Direi che l’idea è molto golosa: la crema pasticcera e la marmellata sono due delizie che si completano a vicenda 😀
Crema e amerene, una crostata favolosa!
Ciao Daniela.
Crema e amerene, una crostata favolosa!
Ciao Daniela.
una tenera crostata con un cuore morbido, chissà che bontà!
che meravigliosa golosità! baci
Ottima crostata, io metterei meno burro, in questo periodo…
Buona sera dalla Toscana
BUONISSIMA!
Immagino la bontà della crema con la marmellata.
Brava!
la pasta frolla è uno dei miei tabù 🙁 forse perchè ci metto poco burro, forse perchè ho le mani troppo calde 🙁
è stato un piacere per gli occhi vedere questa torta, che peraltro non conoscevo 🙂
wowwwwwwwwwwwwww ma questa crostata è una goduria!!!!!!!!!baci!
Non ho mai assaggiato il pasticciotto anche se ne ho sentito parlare spesso….ti è venuto una meraviglia!!!
Amongst completely different diamond jewelry pieces like necklace, rings, ear rings, anklets, etc, bracelet
has obtained completely different decent place not merely among females but guys as well. And so which you
can possess a remarkable bracelet product Trollbeads will be the excellent choice. As Trollbeads have obtained
many different unique style and mood styles go to the unique style as every your mood and wanted style form.
buonissima… se ne avessi qui una fettina la farei fuori in un nanosecondo!
Golosisisma questa frolla, che voglia!!!!! Un abbraccio cara Luciana!
Solo la parola amarene mi fa attivare la fame…
Bravissima!
🙂
Meravigliosa!buon weekend cara!
Carissimo/a
Sto per aggiornare l’elenco dei food blog italiani
Mi piacerebbe sapere:
In che anno hai aperto il blog
Possibilmente la tua città e provincia.
Grazie
Puoi comunicarmelo al seguente link (se vuoi)
http://griglia-e-pestello.blogspot.com/p/food-blog-italiani.html
sergio.
che buona la crostata con questi due strati di bontà! 😛
Maaaaamma che goduriosissima crostata hai fatto Lucyyyy!!!!!!
Stragolosa con la crema e le amarene…bravissima Tesoro,sempre..:-)
Un bacione buon sabato:-**
Ciao Luciana,
bella e interessante la tua crostata! Brava!
Bacione
meravigliosa questa crostata!!!!
Ciao Cara!!
Ma che buona questa crostatooona! *.* Una delizia!!
Ma ti sei cancellata da Facebook..? Non ti trovo più!!
volevo anche dirti che qui c’è un pensierino per te.. ^^ http://rossociliegia-cucina.blogspot.com/2011/03/sunshine-award-2011.html
Un bacione!
Babi
ottima ho preso di nuovo spunto! complimenti.