Per la ricetta di oggi, ho preso spunto da un dolce molto diffuso in Puglia, il pasticciotto!!! Esso è formato da una pasta frolla farcita con crema pasticcera, ed è arricchito da alcune varianti, tra cui la marmellata di amarene. In genere a predominare è la crema pasticcera; ma in questo caso ho voluto rendere onore alla marmellata, per cui, ho distribuito su questa crostata, uno strato più spesso di marmellata ed uno raso di crema pasticcera, che in cottura si è perfettamente amalgamata con la marmellata, assumendo una dolcezza unica. Volendo fare il contrario, basta mettere la frolla in uno stampo più piccolo, aumentare le dosi di crema e diminuire quelle di marmellata!!! Io vi metto le ricette della mia frolla e crema pasticcera, ma va bene qualsiasi ricetta…
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 22/24 CM DI DIAMETRO:
PASTA FROLLA:
- 300 GR DI FARINA 00
- 150 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 150 GR DI BURRO
- 1 UOVO
- 1 TUORLO
- SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA
CREMA PASTICCERA:
- 500 ML DI LATTE INTERO
- 150 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 4 TUORLI
- SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA
- 30 GR DI FARINA 00
- 30 GR DI MAIZENA
INOLTRE:
- MARMELLATA DI AMARENE
PROCEDIMENTO:
Preparare la frolla mescolando gli ingredienti velocemente e con la punta delle dita…Far riposare in frigo per 45 minuti…
Nel frattempo preparare la crema. Far bollire il latte con la scorza di limone grattugiata e 75 gr di zucchero, in una ciotola montare 4 tuorli con gli altri 75 gr di zucchero fino ad ottenere una cremina gonfia e spumosa, aggiungere farina e maizena mescolate e setacciate, quando il tutto è ben incorporato aggiungere il latte bollente a filo, mescolare e far addensare sul fuoco per circa tre minuti. Far raffreddare in un contenitore coperto di pellicola trasparente…
Stendere circa la metà della frolla in uno stampo da crostata, imburrato e infarinato e distribuire uno strato di marmellata…
e uno strato di crema pasticcera fredda…
chiudere con la frolla rimanente…
pennellare con un pò di latte e cuocere in forno caldo a 170° per 40 minuti, fino a doratura. Far intiepidire, tagliare a fette e servire…
E proprio come volevo io la crema c’è ma non si vede…però vi assicuro che si sente, eccome!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Mariacristina del sito COME SI FA A…: