Il pan di zenzero è un impasto, simile alla frolla, molto speziato e profumato, utilizzato in America, Inghilterra e nei paesi freddi dell’Europa, per confezionare biscottini glassati e casette. In questi tre giorni ho fatto sia i biscottini che la casetta; è stato un lavoraccio ma in fondo mi sono divertita abbastanza!!! Anche se la tecnica è da perfezionare :p l’impasto è morbido e lavorabile, e come la frolla, necessita di un periodo di riposo in frigorifero. Per attaccare i vari pezzi della casetta ho utilizzato la glassa reale, morbida, liscia e lucida…ma anche il caramello caldo va bene… La casetta è stata adagiata su una piattaforma fatta con la frolla avanzata…E da oggi siamo a Dicembreeee
INGREDIENTI PER UNA CASETTA:
- 400 GR DI FARINA 00 (Se si vuole una frolla più scura mettere 300 gr di farina e 100 gr di cacao amaro)
- 115 GR DI BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE
- 100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
- 150 GR DI MIELE
- UN UOVO GRANDE
- UN CUCCHIAINO DI CANNELLA IN POLVERE
- 1 CUCCHIAINO DI ZENZERO IN POLVERE
- UN PIZZICO DI CHIODO DI GAROFANO TRITATO
- UN PIZZICO DI SALE
- UNA GRATTATA DI NOCE MOSCATA
- UN PIZZICO DI BICARBONATO DI SODIO
- SCORZA DI LIMONE
INGREDIENTI PER LA GLASSA REALE:
- 1 ALBUME
- 230/250 GR DI ZUCCHERO
- POCHE GOCCE DI SUCCO DI LIMONE
PROCEDIMENTO:
Preparare la frolla. Setacciare e mescolare la farina, il sale, le spezie e il bicarbonato; in una coppa frullare il burro con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungere l’uovo e il miele e mescolare. Aggiungere la farina mescolata con le spezie, fino ad ottenere un impasto simile alla frolla. Far riposare in frigo per una o due ore. Stendere su una spianatoia leggermente infarinata e formare i pezzi della casetta, aiutandosi con delle sagome di cartoncino, io per le misure sono andata su questo sito, ricordando di farle doppie (due per il fronte-retro, due per i lati e due per il tetto)…Sulla facciata frontale già cotta disegnare anche una porta e una finestra…
la slitta è formata da due lecca-lecca a forma di bastoncino sormontate da una cialda di cioccolato…


Ma che carinaaaaaaaaaaaaaa e quante cose utili hai ricevuto….bravissima
ciaoooo
Che dire, uno spettacolo, brava.
Quant’è bellaaaa!!! 🙂 Non le manca nulla, persino la staccionata…complimenti, sei proprio brava! A mangiarla mi sentirei come Hansel e Gretel! 🙂
é bellissima!! complimenti per la fantasia e la pazienza!!!! un bacione!
Adoro il pan di zenzero, non potrebbe essere altrimenti con la mia passione per le spezie. La casetta è meravilgiosa, curata nei minimi dettagli. Complimenti per la pazienza, un bacione
Che bellinaaaaaa
:O
Sono a bocca aperta:O
eccola..la vedi?!?!?? :O
Bravissima, in perfetto clima natalizio!Voglio vedere quando riesco a fare i biscottini io!^^
un baciotto
Bellissima e deliziosa, ma chi ha il coraggio di mangiarla?!?!? Complimenti cara , un abbraccio!!!
Ma è stupenda!!! ogni anno dico sempre che la devo fare!! uffà spero di riuscire a farla..troppa gente dentro casa..magari i biscotti con questa tua ricetta si!!me la segno 😉
Complimenti per tutto e per i regali :))
bacioni Anna
Caspita è stupenda!!! Sei bravissima!!!
Un bacione 🙂
Uao, è stupenda!!! Io ho fatto i biscotti, mi sono venuti più scuri perchè ho usato invece di un cucchiaino un cucchiaio per la cannella e lo zenzero. Bravissima, un abbraccio
Posso dirlo???… che figataaaaaaaaaa!!!!!!!!! Mi piace da matti la casetta di gingerbread! Ma hai impiegato tanto tempo a farla? Ma che brava e che pazienza che hai!
Un abbraccio
Ma questa casetta è bellissima! Ed anche se non so se avrò mai il tempo di farla copio subito la ricetta per i biscotti.
Bravissima!
Bella bella bella e deliziosa, non posso che dirti questo carissima baci
Mamma mia che spettacolo!! sei bravissima, complimenti. E’ una casetta bella è golosa!!!! ^__^ bacioni
MERAVIGLIOSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA assolutamente meravigliosa che brava sei stata!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Lucy… è bellissima… è davvero una casetta da sogno!!! sono senza parole.. sono ritornata una bimba di 5 anni.. un bacio
Ciao Lu, che meraviglia che hai creato !!! splendida…. bacione
Ciao Lu, che meraviglia che hai creato !!! splendida…. bacione
E’ Splendida!!! Sei stata bravissima a realizzare questa casetta!! E’ talmente bella che io non osereri mangiarla!Complimenti!! Un bacione.
Esta casita es propia de los sueños infantiles, una preciosidad, ha salido de la mano de una artista!
Ma è un capolavoro!!!! Ma tesoro…non ho parole!!!Davvero fantastica!!I miei bimbi la adorerebbero!!!Smack!
Che bella questa casetta! è piena di dettagli, si vede che ti sei impegnata tanto! Io cercavo una ricetta per fare i biscottini per decorare l’albero di Natale, dici che posso usare questa? Ci posso aggiungere secondo te un frammento di caramella dura nel centro per fare quell’effetto di vetro colorato…? Ciao Luciana! Un bacio, buona notte
Ma quanto è bella?!?!…complimentissimi!!!!
una casetta deliziosa, di sapore….e da vedere. Eccezionale, chissà quanto impegno c’è voluto per farla!!
La tua casetta è una meraviglia di sapori e di pazienza per realizzarla. Non so se avrò il coraggio di lanciarmi nella sua confezione, ma di sicuro ti rubbo la ricetta dei biscotti speziati che mi piaciono molto.
Buona giornata
Isa
Per tutti: Grazie
Per Speedy70: Infatti mi dipsiace davvero tanto doverla mangiare, non ho ancora avuto il coraggio!!! :p
Per Marifra79: Ciao cara, ci sono voluti due giorni e mezzo, e non ti dico com’è ridotta la mia cucina, sembra un laboratorio di pasticceria e un campo di battaglia, oggi pulizie!!!…un bacione
Per Sara: Ciao, si che puoi farci i biscottini, solo metti un pizzico in più di bicarbonato o anche il lievito per dolci va bene, e certo che sì, ci puoi mettere la caramella tritata per creare un effetto vetro!!! bacioni
Troppo carina Luciana. La casa di pan di zenzero è molto divertente da assemblare e ancora più divertente da “demolire” eh eh eh
🙂
ciao luciana..
anch io ho una ricetta simile per costruire una casetta….e devo dire la verità la tua e straordinariamente eccezionale…brava come sempre..
baci da lia
ciao Luciana!ma tu sei fantastica!!!la tua casetta è bellissima,complimenti,non ti smentisci mai!!
p.s. ho preparato anche io i pezzi per la mia ,pero’ ho paura ad assemblarla ahahahaha!!ciao un abbraccio e buona giornata!!
Carinissima davvero!
Complimenti, immagino che avrai dovuto investire molta passione e molta pazienza… ma che soddisfazione!
Noooooooooooo ma è favolosaaaaaaaaa!! complimenti è veramente deliziosa…fa molto casetta di Hansel e Gretel ^_^
Sempre più brava sei Lucy!!!!
Questa casetta sembra uscita da un libro della favole…SUPER!!!!!!! 😉
E quante belle cosette dalla Pdrini..bravissima Tesoro,tu sì che te en intendi di cose belle!!!
Un bacione a presto:-*
E’ favolosa questa casetta dolce!!!!!!
Vorrei provarci anch’io!!! Chissà, ci riuscirò?
Bravissima dolcisima Luciana!!!!!!
ME-RA-VI-GLIO-SA!!!!!!!
Deliziosa!! E la slittina, poi!
Vorrei tanto essere Gretel! 😀
Eres una artista!!!!
Qué bien te ha quedado, vaya construcción más sabrosa!!!!
Felicidades!!!!
Besitos!!!!!!!!!!!!!
ma sei stata bravissima,Luicana!!!è stato un bel lavorone,ma ne è valsa la pena!!la casetta è straordinaria!!complimenti,carissima!!un bacione^;^
Carissima, la tua casetta è assolutamente fantastica. Anche a me piace tantissimo utilizzare gli stampi in silicone, tanto che per questo Natale amici e parenti sanno già che regalarmi. Bravissima
Ho provato a inviarti un commento ieri, ma mi si bloccava il pc. Non so se ti è arrivato, io non l’ho visto. La tua casetta è bellissima. Da scopiazzare tutta per la mia bimba, peccato che non mi uscirà mai perfetta come la tua.
Ma sei bravissima…questa casa è uno spettacolo…complimenti…io non oso neanche pensare di farla…la tua è perfetta!!
Ehi, è veramente strepitosa! l’hai fatta benissimo, curata in goni particolare! Io non ce la farei mai! complimenti ancora, come ne vorrei una tutta per me!
Ma è strepitosa, bellissima, curata in ogni particolare. Io non ce la farei mai a farla, complimenti…come ne vorrei una tutta per me!
How beautiful! I haven’t made a gingerbread house since my daughters were little. Wonderful memories 🙂
A hug,
~Susan
E’ bellissima Luciana.anche lo steccato….l’ho fatta anche io quest’anno,e domenica vado con i biscotti 🙂
Ciao e buon fine settimana!
Luciana questa casetta è un’opera d’arte!!! Complimentissimi, non solo per la pazienza (per fare tutti quei dettagli ci sarà voluto molto) ma anche per la fantasia!!! Bravissima
Bella, bella, bella.. voglio provarci anch’io e mi sa che per certi aspetti ti copierò. Baciotti
Bellissimo lavoro!!!!Bravissima!!!!!
Прекрасни неща си сътворила! Приказка! 🙂
Хубави празници 🙂
wow!!!! la tua casetta è….a dir poco strepitosa!!!!! sei stata davvero bravissima 🙂
Veramente un opera d’arte, poi è un peccato magiarla!
Complimenti
Ciao dalla Toscana
Veramente mitica!!!
Sono senza parole sei diventata davvero brava..
Hai tanta fantasia….
Elisa
MA QUANT’E’ CARINA ‘STA CASETTA SEMBRA QUELLA DI HENSEL E GRETEL! IMMAGINO LO STUPORE DELLA GENTE…QUANDO L’HAI PRESENTATA!!!! FIGHISSIMA!!!!
TANTI AUGURI…E CHE IL NUOVO ANNO TI PORTI TANTA GIOIA E FELICITà
BACI DA EMY DE: le torte stregate di emy
ciao , io ho una ricetta molto simile alla tua tramandata dalla nonna di mio nipote , ma mancava la quantita di farina , messe a confronto le due ricetta sono identiche , quindi provero le tue dossi , quest’anno casetta di pan di zenzero anche da me