Quest’anno il mio orticello ha “sfornato” parecchi pomodorini!!! ciò mi ha reso felice, ma adesso ho un cruccio…come far fuori tutti quei pomodori??? dopo averli assaggiati sul pane tostato, aver fatto deliziosi sughetti era arrivato il momento di fare i pomodori al parmigiano!!! Ancora una volta per questa ricetta ho dovuto usare il forno…mi sono dovuta sacrificare!! ma il risultato finale è stato abbastanza soddisfacente!!! Per questa ricetta avete due alternative o svuotare dei semini l’interno dei pomodori oppure sceglierne un tipo poco succoso, infatti in cottura rilasciano molta acqua!!! Io li ho fatti molto semplici, solo parmigiano e scamorza affumicata, ma si possono arricchire con altri ingredienti quali il prosciutto cotto o anche la mozzarella, oppure si può pensare di condirli alla pizzaiola…Si possono mangiare come piatto unico mescolandoli con un piattino di pasta, oppure mangiarli a mò di contorno o antipastino…le alternative sono tante!!!

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA PICCOLA:
- 250 GR DI POMODORINI CILIEGINI O DATTERINI
- 20 GR DI PARMIGIANO
- 50 GR DI SCAMORZA AFFUMICATA
- BASILICO Q.B.
- SALE
- PEPE
- OLIO
PROCEDIMENTO:
Tagliare in due i pomodori e metterli nella teglia da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto (se si decide di svuotarli dai semini salarli e metterli al contrario per fargli perdere l’acquetta di vegetazione, dopo procedere come sopra)…
condirli con sale, pepe, basilico a pezzetti e abbondante parmigiano…
aggiungere anche due fettine sottili di scamorza affumicata, o altro formaggio a piacere…
continuare a formare altri strati (a me ne sono venuti fuori tre) fino ad arrivare alla fine della teglia….
condire l’ultimo strato con abbondante parmigiano e un filo d’olio…
coprire con carta alluminio e mettere in forno caldo a 200° per 30 minuti, dopo togliere l’alluminio schiacciare i pomodori con un cucchiaio e far cuocere per altri 20 minuti, senza alluminio, per far gratinare…
a metà cottura…
pronti!!! io non li faccio gratinare molto…anche se la prima volta che li ho assaggiati, in un ristorante, tra gli antipastini, erano un pò bruciacchiati…quindi la cottura è relativa!!!
Volendo si possono mangiare anche freddi, ma per la presenza della scamorza consiglio di assaggiarli tiepidi!!!!
Reposta per primo quest’articolo
davvero deliziosi questi pomodorini, potrei mangiarne una teglia tutta da sola. Gustosissima idea. Baci, buona giornata
Per Federica: Ciao cara, grazie per essere passata!!! un bacione e buona giornata anche a te
Ma che bella teglia, pomodorini e scamorza, oggi che qui diluvia e fa incredibilmente freddo sarebbero l’ideale, ciao e buona giornata!
Troppo buoni questi pomodorini. Li devo assolutamente provare…
Bravissima e fantasiosa come sempre! 🙂
buoniii, li proverò al più presto! un bacione.
Comlimenti al tuo orticello…e a te per la preparazione…lo sai che ce un contest sui pomodori…trovi tutto nel blog http://chegustosa.blogspot.com/2010/07/prima-di-andare-in-vacanzail-mio-primo.html
forse potrebbe interessarti…ciao.
Ciao! noi adoriamo i pomodori e sai che la tua idea è davvero sfiziosa e semplice?! da provare…soprattutto per una pasta 😉
baci baci
Che bontà Luciana questi pomodorini! E fortunata te ad verli nell’orto!!!! Ti abbraccio!
Per Mariacristina: Sono contenta che ti piacciano, qui invece fa caldissimo!!! un bacione
Per The Master Of Cook: Grazie mille, almeno la fantasia non mi manca!!! me lo dice anche mio marito!!! bacioni
Per Micaela: Grazie cara, per la tua visita…un bacione
Per Max: Grazie!!! anche per avermi avvisata del contest, vado subito a sbirciare!!! un bacio
Per Manu e Silvia: Grazie anche a voi care, con la pasta piace molto anche a me!!! un abbraccio
Per Speedy70: Buondì, in effetti li piantiamo ogni anno perchè io li divoro…mi piacciono troppo anche da soli, come le ciliegine!!! un bacione e grazie
Per
Ciao Luciana,grazie per essere passata… come sempre!Mentre ti scrivo sto allattando il Tato!E’ un dinosauro a 2 mesi:5 kg. e 800,due occhioni azzurri vispi-vispi e sorride e fa già i primi versetti!!Insomma sta benissimo!
Che bello che hai un po’ di orticello:io mi limito al vaso.Quest’anno tanti pomodorini ciliegini e qualche lampone.Ciao e alla prossima.
Ciao Luciana, io ho i datterini nei vasi, li mangio come caramelle, col prossimo raccoltino..ino, farò una piccola teglia così, ricca di profumi. Ciao.
che pomodori invidiabili! W l’orto e le sue delizie!
Buone vacanze, CookingMama
wow che bella ricettina..mi piace….anche io ho messo un po di pomodori nel mio orticello in terazza….ma sono contenta sono venuti un po di pomodori…un bacio
Luciana che meraviglia! Mi piacciono tantissimo!!! Li voglio proprio provare. Ho fatto pomodori ripieni in tanti modi, ma mai così. Brava!
Baci Giovanna
Che idea, semplice ma gustosa! Anche noi abbiamo un sacco di pomodorino homemade da fare fuori, copio!
Una ricetta sfiziosa davvero!!!;-)
Bravissima Cara,come sempre…
Tanti baci e buona domenica!!!:-*
Bella questa teglia, molto invitante, complimenti!
Son passata per farti un saluto.. son in partenza.. ci vediamo al mio rientro!! Un abbraccione e buon ferragosto! 🙂
Mamma che bel piatto!! proprio semplice ed estivo… e buonooo!!
Ciao Luciana,
ho provato questa tua ricetta (con una piccola variazione) e devo dire che è stata un successone!
Grazie per l’ispirazione,
a presto e buon week-end!
Per tutti: Grazie delle visite…un bacione…:-))
Per Mela: Grazie per aver provato la mia ricetta…sono felice che ti sia stata utile!!! un bacione grande
Ora so cosa fare con tutti i miei pomodori! Una idea molto buona! Grazie per la vostra visita. (Io non parlo italiano, ma uso il traduttore di google)
ma che teglia bellissimissima! non vedo l’ora sia etsate per farla! ciao luciana, non passavo da un pò, spero tutto bene!