L’altro giorno al mercato della frutta e della verdura ho trovato dei bei peperoni colorati….così ne ho preso un chilo e li ho preparati in vari modi, alla fine era rimasto un peperone giallo in fondo al frigo…era lì che mi guardava tutto dispiaciuto per averlo lasciato da solo, e così ho optato per questa ricetta che mi piace particolarmente, ma che, per evitare di accendere il forno, non avevo ancora cucinato!!!! Ho dovuto fare il sacrificio ma n’è davvero valsa la pena!!! Si possono gustare sia caldi sia tiepidi sia freddi…
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
- DUE PEPERONI MEDI
- UN CUCCHIAIO DI CAPPERI
- UNA DECINA DI OLIVE VERDI A RONDELLE
- UNO SPICCHIO D’AGLIO
- MEZZA CIPOLLA BIANCA O ROSSA
- BASILICO A PIACERE
- PANGRATTATO
- SALE
- OLIO
PROCEDIMENTO:
Arrostire i peperoni e chiuderli in un sacchetto per alimenti per 15 minuti, poi spellarli e tagliarli in falde…
in una coppa mettere uno spicchio d’aglio in camicia tagliato in due…
un cucchiaio di capperi, mezza cipolla tagliata a fettine sottili e le olive verdi a rondelle (io non le ho messe)…
tagliare i peperoni a striscioline ed aggiungerli…
mescolare e salare poco…
unire anche il pangrattato e a piacere un cucchiaio di grana grattugiato (io non l’ho messo)…
basilico e prezzemolo spezzettati grossolanamente con le mani…
mescolare con un filo d’olio e mettere in una cocotte da forno…
mettere ancora un pò di pangrattato e un filo d’olio…
infornare a 180° per 25/ 30 minuti…
far rassettare qualche minuto e servire…io li preferisco tiepidi con un goccio d’olio a crudo…
Con questa ricetta partecipo al contest di Bietolina del sito BIETOLINA IN CUCINA:
Ringrazio la cara Milù del sito: MILù DI TUTTO DI PIù per avermi omaggiata di questa bellissima streghetta e la giro a chiunque vorrà prenderla, purtroppo non ho il tempo materiale per girarlo a 7 blog amici:
Escobita, escobita,
que cada año me ponga más bonita.
Sapo, sapito, que este año me vaya mejorcito.
Caldero, calderito que me abunde el dinerito.
Si en el 2010 la buena suerte quieres gozar,
a 7 brujas en tu blog has de copiar
Traduzione :
Scopa scopa,
che ogni anno mi fai più carina, rospo, rospo,
che questo anno mi vada meglio,
paiolo, paiolo che mi abbondi il denaro.
Se nel 2010 la buona fortuna vuoi godere,
a 7 streghe nel tuo blog devi farlo copiare.
La giro ai seguenti 7 blog:
- La cucina di federica
- La cucina degli angeli
- Accanto al camino’s blog
- Cucchiaio e pentolone
- La casa di Betty
- Le ricette di Nicola
- Sapore di vaniglia
buonissimiiiiiiiiiiiiiiii!!! complimenti…
No no, povero peperoncino giallo, non poteva restarsene ancora tutto solo soletto al freddo e al gelo del frigo! Un po’ di calduccio gli serviva per tirarsi su e infatti guarda un po’ lì che bell’aria invitante e deliziosa che gli è tornata ^_^ Buonissime queste cocottine. Un abbraccio cara, buona settimana
Ma che belli quei peperoni! Sai che ad una prima occhiata mi sembravano quei cornetti napoletani tutti colorati?
E che dire del modo un cui hai “trattato” il superstite? Yuhmmmm!
Ciao! ma quanto ci piacciono i peperoni! e poi gratinati e insaporiti con le olive sono il massimo!!
un bacione
Ciao, ho ritirato il premio..ma anche una ciotolona di peperoni, sono la mia passione 🙂 Grazie ancora e ciao.
è decisamente favoloso!!! adoro i peperoni ma così non li avevo mai fatti! bravissima
p.s. ti rubo la ricetta 🙂
kiss
Pina
che buoni, li devo provare anch’io in questo modo!
Davvero gustosa questa ricetta…appena i peperoni nel mio giardino di decidono a maturare la provo! Baci
Ottimi questi peperoni, visto il caldo io li prenderei freddi… 🙂
Io li mangerei anche a colazione!!! Un abbraccio
Grazie mille Luciana per il premio, davvero carina questa streghetta! 😀
e poi complimenti per come hai preparato questo peperone, mi piace molto.
baci e buona settimana.
wow che bella ricetta!!adoro i peperoni, deve essere una bontà!!
Grazie 1000, per aver pensato a me!!baci!
I peperoni al forno sono molto buoni, anche se fa caldo il forno dobbiamo accenderlo! Complimenti per il premio!
Davvero un goloso contorno Cara,e un’ottima idea per cucinare il peperone!!!;-)
Bravissima anche per le splendide foto e tanti bacini!!!
:-*:-*
Come sempre una ricetta spiegata benissimo, grazie!!! Anche se il forno non ce la faccio proprio…
nel salento i peperoni con la mollica sono uno dei contorni estivi più diffusi..e che buoni! io li associo ai pranzi in terrazza dopo il mare a casa di amici 🙂
Per tutti: Grazie, come sempre, delle vostre visite e dei vostri commenti..fa troppo caldo!!!!
uhm che buoni!!! gialli come il sole!
passa da me ho un regaluccio per te!!! baci
I peperoni mi piacciono moltissimo e accolgo con gratitudine ogni ricetta per proporli in maniera diversa!!!
Eccellente ricetta! Bravissima, baci
Non avevo mai preparato i peperoni così! E domani vado proprio al mercato! Vediamo se seguirò le tue orme?..
Un bacio
sono tanto belli che sembrano quasi dei fiori, perfetto piatto saporito ed estivo!brava
Vado pazza per i peperoni, questa ricetta è molto invitante. Facevo qlc di simile ma con i peperoni crudi, cosi’ sembra piu’ saporita!!
Ottimo questo piattino e tutto meritato il premio!!! Complimenti, un abbraccio!
Luciana alla fine il tuo peperone ha avuto una degna “cottura”,facile ma sicuramente gustosa!!Vale la pena un pò di sacrificio e mica dobbiamo davvero staccare la spina,quindi via al forno e gustiamoci sti peperoni!!Grazie!!!!
Adoro i peperoni in tutte le salse,questa tua proposta è proprio sfiziosa,sa da fare 🙂 Ciao Luciana!
wow ma che bella ricetta…..complimenti…….un bacio
wow ma che bella ricetta…..belissima….un bacio
Quando ci inviti a mangiare tutte queste prelibatezze?
Ciao dalla Toscana!
Carissima Luciana quanto adoro i peperoni…
Bravissima come al solito.
Ti ringrazio per il grazioso pensiero ma laginestra e il mare me lo aveva già mandato.
Come se avessi accettato…sarà per il prossimo pensiero…
Come al solito ti faccio tantissimi complimenti, il tuo blog è sempre molto sfizioso e interessante!!
Brava!!
Francesco
Ciao Lucy
i peperoni sono buoni ma io sono allergica… uff uff!!
Ti abbraccio
Elisa
Per Dolcipensieri: Ciao grazie, grazie anche per il regalo, è molto carino e gradito…. presto
Per Onde99: Buongiorno cara, grazie anch eio li adoro, un pò come tutte le verdure estive del resto….baci baci
Per Lady Boheme: Ma grazie Lady, gentilissima come sempre…un abbraccio
Per Rossadisera: Sono contenta che ti piacciono cara, a presto
Per Lucy: grazie mille Lucy…un abbraccio
Per Sally: Ciao Sally, sì ce n’è anche una versione un pò più veloce con i peperoni, è altrettanto valida…un bacio e grazie
Per Speedy70: Grazie mille, grazie di tutto…un bacione
Per Damiana: Ciao Damiana cara, eh sì devo dire che, anche se ho fatto la sauna, n’è davvero valsa la pena!!!! grazie per essere passata e per i complimenti, a presto….ti abbraccio
Per Maria61m: Ciao cara, grazie anche a me piacciono molto, davvero in tutte le salse!!! alla prossima cara
Per Alina: Grazie Alina, sei molto gentile…a presto
Per Villa-Toscana: Dai, siccome l’anno prossimo mi trasferiso di casa, ci faccio un pensierino…grazie mille…saluti alla fantastica Toscana!!!
Per Francesco82: Ciao caro, sono contenta che tu sia passato da me e che ti piaccia la ricetta!!! Non ho avuto molto tempo per passare dai vari blogs, causa caldo massacrante, quindi non mi ero accorta che i premi li avessi già ricevuti!!!! Sarà per la prossima volta…Bacioni e a presto
Per Elisa: Ciao Ely, mi dispiace che tu sia allergica anche ai peperoni!!!! fa niente vale il pensiero!!! un abbraccio e ci sentiamo presto anche per e-mail
Ahhh che buoni…sai che ho pensato proprio ieri di preparare i peperoni con pangrattato e poi…il resto non mi veniva;) Ottima ricetta e grazie per la dritta…stasera peperoni:)
Un bacione,
Nena
Sono una vera deliziaaaa!!! Mamma mia Lucy, quanto ne mangerei uno adesso!!!Un abbraccio
E’ una ricetta molto estiva :))
Ciao! Ai peperoni d’estate non si può assolutamente rinunciare, anche noi li facciamo spessisismo ed in mille versioni.
Davvero originale questa preparazione e come l’hai servito è molto originale.
baci baci