Oggi avevo del merluzzo e per ingolosirlo un pò, ho deciso di trasformarlo in deliziose polpettine…la ricetta l’ho inventata al momento, in base agli ingredienti che avevo in frigo e per non rovinare il sapore unico del merluzzo non ho aggiunto uova, ma per modellare l’impasto mi sono aiutata con un pò di farina. Per quanto riguarda la cottura io le ho fritte ma si possono anche soffriggere o perchè no…cucinarle al vapore…a voi la scelta…Intanto, dal momento che la ricetta me la sono inventata di sana pianta, spero vi piaccia almeno un pò…
INGREDIENTI:
PER LE POLPETTE DI MERLUZZO:
-150 DI FILETTI DI MERLUZZO
-MEZZO SPICCHIO D’AGLIO (FACOLTATIVO)
-PREZZEMOLO TRITATO
-SCORZA GRATTUGIATA DI MEZZO LIMONE
-UN CUCCHIAIO DI FARINA
-SALE E PEPE Q.B.
-OLIO PER LA FRITTURA
PER LA SALSA DI POMODORI SECCHI:
-4 POMODORI SECCHI
-UN CUCCHIAIO D’OLIO EXTRAVERGINE
-UN PIZZICO DI SALE
-UN CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE
-ACQUA Q.B.
Prendere i filetti di merluzzo…
e tritarli grossolanamente con un coltello oppure con il
frullatore (io coltellaccio!!!)…
metterlo in una coppa ed aggiungere un pizzico di sale e
prezzemolo tritato a piacere…
…la scorza di limone grattugiata…
un bel cucchiaio pieno di farina e mezzo spicchio d’aglio tritato
(io non l’ho messo)…
impastare fino ad avere un composto morbido ma plasmabile,
eventualmente si può aggiungere un altro pò di farina…
Formare delle polpettine della grandezza desiderata…
a me ne sono venute fuori sette, di questa grandezza…
…mettere sul fuoco l’olio e aspettare che arrivi
a temperatura…
io mentre aspettavo ho avuto una delle mie solite idee…
Avevo del riso Venere pre-lessato e ho pensato bene di
farne qualcuna in crosta…il sapore era
ottimo…ma far attaccare il riso sulle polpette senza l’uovo
è stato abbastanza faticoso…
quando l’olio sarà pronto friggere le polpettine…
scolarle su carta assorbente, farle intiepidire un attimo e
mangiarle….io le ho servite con una salsa ottenuta
frullando, a freddo, 3/4 pomodori secchi, un cucchiaio di
olio extra-vergine d’oliva, un pizzico di sale, un cucchiaio
di succo di limone e acqua quanto basta ad ottenere una
consistenza morbida….Eccole nel piatto…
ho messo anche un pò di prezzemolo per dare più colore…
Qui si vede meglio l’interno…
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Nanny: PIOVONO POLPETTE:
Inoltre volevo ringraziare la cara Lady Boheme per avermi pensata anche questa volta, donandomi questo premio che dono a tutti voi che passate di qui…
Che bella presentazione, buono anche il riso nero… un piatto davvero invitante!
Devo farti i complimenti sei stata bravissima hai tirato fuori sia un’ottimo piatto di polpette sia una salsina veramente profumata e che si sposa benissimo con il pesce. Ottimo sicuramente e da prendere in considerazione come una variante diversissima nel cucinare il merluzzo. Ciao e buon week end.
Complimenti tesoro per queste squisite polpettine di merluzzo! Un bel piatto preparato con molta cura! Bravissima. Baci e buon fine settimana
che deliziose polpettine….ti rubo la ricetta..bravissima..
buon fine settimana Enza
il merluzzo è un pesce che amo molto, il tuo piatto finale è molto colorato e ti fa venir voglia di mangiarlo in un sol boccone. Interessante ricetta che mi sono segnata al volo!
Ho fatto le polpette di branzino ieri sera, queste sono uno spettacolo! Il merluzzo è un pesce che amo perchè è economico e gustoso e con questa salsina (che copio) diventa un piatto da re!
Buona domenica!
Buonissimi e semplice! Una bella idea!
ciao e buona domenica!
Ma che meraviglia queste polpettine..proprio in questi giorni ero alla ricerca di una ricettina per camuffare il pesce a mia figlia, che altrimenti storce la bocca..questa è un’idea!
grazie..bacioni
Laura
che buone…le voglio fare assolutamente!!! poi senza uova sono proprio adatte a me… bravissssssima!!!! un abbraccio
Tes boulettes semblent délicieuses.
J’aime beaucoup celles au riz noir.
A bientôt.
Ottima l’idea di queste polpettine. Mi piace molto anche l’idea di usare il riso venere…
Bravissima! 🙂
che bellissima ricetta, Luciana. Geniale l’idea di panarle con il riso venere!
Ma sai che le polpette di pesce non le ho mai fatte???…le tue sono davvero golose, mi sa che alla prima occasione le provo.
Ehi questo merluzzo l’hai vestito a festa.Queste polpette sono fantastiche, ottima idea.Un bacio Damiana!
Ciao! ma come hai fatto senza uovo? cioè…coem ti si sono comapttate? al massimo abbiamo visto altre alternative con il pane raffermo…ma mai con la farina! ecco, hanno una parvenza di maggiore leggerezza…e sembranco anche motlo invitanti!!
Ce le segnamo intanto!
buona giornata, un bacione
ma guarda ch cosa sei riuscita a tirare fuori da tre semplici fettine di merluzzo, sei un genio!!!
Ciao Lucy, bellissima presentazione per queste polpette saporitissime!!! un bacio
Ciao!sono Laura dalla redazione di Blog di Cucina.
Volevo invitarti a partecipare al primo contest organizzato dal nostro sito “E adesso?!?..come riciclare le uova di Pasqua” a cui possono aderire tutti gli aggregati come te.
Vieni a scoprire di che si tratta
Clicca quì
Ti aspettiamo!
la Redazione di BdC
mi hai dato un idea veloce e gustosa per far mangiare il pesce ai bimbi!!stasera mi cimento visto che ho dei merluzzi da consumare!!e poi onestamente piacciono anche a me:-)bacioni imma
non ho il merluzzo ma del baccalà, dici che va bene lo stesso? ero qua a pensare cosa fare per farlo mangiare anche ai bambini… ed ecco la tua ricetta, la salsa con i pomodori secchi la farò per me e mio marito ai bimbi preparerò una salsa con del pomodoro fresco… ciao!
Per tutti: grazie mille per le vostre visite e per l’affetto che mi dimostrate!!!!
Per Furfecchia:ciao cara, penso che anche il baccalà vada bene, magari regolati un pò con il sale assaggiando l’impasto da crudo….un bacione
Davvero interessante! Non ho mai preparato le polpette con il pesce! Grazie mille per la dritta Luciana!!! ^___*
devono essere gustosissime!
le devo provare anch’io le polpette di pesce! non le ho mai provate… chissà che buone! un bacione.
…adoro, le polpette di merluzzo!! Splendida presentazione, con il pomodoro non avevo mai provato…!
ma che belle che sono!!!!!
e devono essere proprio buone!!!!
bravissima!!!!!!
ciaoooooo
Ahhh che bontà… una volta anche io feci le polpette con pesce!!! Troppo gustose.. smack e buona giornata :-D…
L’idea del riso venere è troppo carina, ma come t’è venuta! Sei straordinaria Luciana, complimenti!
Veramente un’idea originale queste tue polpettine, chissà che buone! Un bacione
che dire? buonissime, bellissime, e ben presentate!! adesso dovrei assaggiare però!!! 🙂
ciao ciao
Vale
Complimenti per questa ricetta così originale e colorata! Lauradv
Questa delle polpette è proprio una bella idea,e poi le foto sono così invitanti……bravissima!!!!
ottimo post
tes boulettes me font saliver, elles sont très appétissantes
j’aime beaucoup cette recette
bonne soirée
Great idea, the cod fish balls look so delicious!
Che plopettine stuzzicanti ! Faccio le polpette di pesce …ma senza pomodoro …ottima l’idea! Bellissima la presentazione.
ciao ..buona giornata!
Carissima Luciana ti ringrazio di tutte le tue visite e finalmente ho capito come fare a commentare le tue deliziose ricette(scusa,ma io non sono molto pratica di pc). Il tuo blog è molto bello e da ora in avanti passerò anch’io a farti visita!! Un caro abbraccio! Manuela
Ciao Luci, bellissime le foto, rendono perfettamente l’idea di queste polpette prelibate!!!!!
baci e buona settimana!
adoro le polpette!! di pesce poi le trovo sublimi! bravissima!
Semplici, veloci, economiche e anche gustose!!! Che vuoi di piu’???
E io adooooooooro le polpette.
Bacioni ^_^
ciao..
sono lia vieni a farmi visita ho appena inaugurato il mio blog che presto si arricchirà di nuove ricette
un saluto da lia
ti lascio il mio link
http://provarepergustare.blogspot.com/
Che brava, anche io invento spesso con quello che c’è nel frigo e devo dire che alle volte nascono delle cosine niente male… Le tue polpette mi ispirano, soprattutto per le salsa che le accompagna. Ciao. Deborah
Ma sono scicchissime le tue polpettine!!! Complimenti oltre a vederle che sono carine sono sicura che sono anche ottime da gustare!
Deliziose queste polpette, una salsa che accompagna benissimo queste polpette, grazie per aver partecipato con questa meravigliosa ricetta alla mia raccolta 😛