L’altro giorno avevo un bel polipetto e così ho pensato di farlo a carpaccio…
Prendere un polipo (il mio pesava 500 gr) e bollirlo per 35 minuti, di solito il tempo di bollitura
è di un’ora per chilo di polipo, ma il metodo migliore per controllare la cottura è infilzare un tentacolo
con uno stuzzicadenti, se questo non oppone resistenza ma ci passa agevolmente allora il polipo è cotto…
Mentre il polipo si raffredda prendere una bottiglia di plastica
vuota tagliarla e tagliarla in due…
Con una forbice appuntita praticare dei fori sul retro della stessa…
A questo punto tagliare a pezzettini il polipo e formare degli
strati compatti al’interno della bottiglia…
finiti gli strati mettere un peso sulla bottiglia, premere
e far scolrare tutta l’acqua che viene fuori…
con tutto il peso lasciarlo in frigo per 24 ore, ma anche di più
non guasta…
Il giorno dopo uscire la bottiglia dal frigorifero e tagliarla
delicatamente con un forbice per liberare il polipo….
tagliarlo a fettine delle dimensioni volute e servirlo con un’emulsione
di olio, sale, limone e prezzemolo, io ho preparato una variante…
Qualche ora prima di togliere il polipo dal frigo ho preparato un olio
aromatizzato alle mandorle…
al quale ho aggiunto tre cucchiai di succo d’arancia…
ho fatto riposare per 4 ore,poi ho filtrato la salsina…
Infine ho servito il polipo con un pò di radicchio…
e la salsina…
qui una visione d’insieme…
Con questa ricetta partecipo al contest di Silvia e Pesca in Sicilia:
lo preparo anch’io così..è buonissimo!! bravissima!!! baci!
Che carino questo polpetto… Sai che non l’ho mai fatto?
Credo proprio che sia arrivato il momento di rimediare…
Domani a pesca!!!
🙂
Tesoro questo piatto è da schianto,un vero attentato,fantstico!
preparazione meravigliosa!
Mi segno la ricetta e il procedimento.
E ci provo!
Ciao lucy., il carpacio di polpo è già favoloso ma l’idea delle mandarlo!!! wow… favoloso… e brava fanciulla!!!!!! mi fai venire una fame. un bacio Faby
Mamma mia che bavetta mi sta uscendo… è il carpaccio che adoro di più di pesce!! e quella salsina non è niente male!! bella l’idea della bottiglia di plastica…. una volta vidi una mia amica foodblogger usare un barattolo di latta…. 🙂 smack!!!
ma questa ricetta è quello che cercavo!!! ti spiego…tempo fa decisi di cimentarmi proprio nella preparazione del carpaccio di polipo!!! mi affidai sostanzialmente alle indicazioni dei miei pescivendoli di fiducia che però non erano state molto precise….come te usai il fondo della bottiglia di plastica, però non avevo tagliato a pezzetti e soprattutto mi era stato detto di mettere il tutto in freezer….sta di fatto che quando lo volevo mangiare, ho avuto difficoltà per farlo scongelare, ci metteva troppo tempo, non riuscivo a tagliarlo bene…ne ho lasciato un bel pezzo da parte per tagliarlo alla temperatura giusta…..ho affidato il compito a mio marito e lui, che ha fatto?! ovviamente, visto che spesso quando gli parlo pensa ad altro, l’ha tagliato a pezzi!!! insomma, il primo esperimento del carpaccio di polipo è andato fallito!!! chissà che con la tua ricetta non vada meglio!!! Grazie, baci
Luciana che voglia di mare mi hai fatta venire…..questo polipo è davvero strepitoso, da provare. Poi son curiosa per via dell’arancia e delle mandorle. Il tuo passo passo è favoloso. Un bacione.
che bello questo carpaccio! Bravissima!
voglio farloa nch’io al più presto, lo sto rimirando da un po’ di tempo già…
buona giornata.
Ciao! prima di tutto bravissima per l’elegante presentazione! e poi che bella l’idea di questa salsa così ricercata ed insolita per questo pesce!!
un bacione
Per Federica: grazie un bacio
Per The Master Of Cook: Ciao, io lo preparo spesso, se lo fai fammi sapere come ti viene, un bacio e grazie
Per Nanny: grazie mille davvero, un abbraccio
Per Alem; ok poi dimmi se ti piace….un bacione
Per Fabiana: ciao bella, l’idea dell’arancia e delle mandorle è molto particolare, il carpaccio assume tutto un altro sapore, baci
Per Caudia: ciao cara, alla lattina non avevo mai pensato, è da provare un abbraccio e grazie
Per Maetta: ciao mi dispiace della tua disavventura precedente con il carpaccio, con questa ricetta non dovresti avere particolari difficoltà, un bacione e grazie
Per Ale: grazie mille, quanti complimenti un abbraccio
Per Betty: ciao tanto la bella stagione è cominciata da poco, quindi hai tutto il tempo per provarlo, un bacione e buona giornata anche a te
Per Manu e Silvia: grazie ragazze, troppo gentili….un abbraccio
Mi piace un sacco il polipo e mi piace questa ricettina alternativa a quella solita con le patate 😛
Che bella ricetta particolarmente gustosa e molto originale nella presentazione! Baci e buona giornata
Buonissimo e con quella salsina ancor di più!!!
Mi piace moltissimo il carpaccio di polpo…stupenda questa salsina profumata con cui lo hai condito… un’ottima idea davvero!
ciao carissima!! mi perdoni la latitanza spero!
questo carpaccio è strepitoso!! è da anni che voglio farlo ma poi desisto!! 😀 ora non ho piu scuse! 😀 ^_^ smack
ciao carissima!! mi perdoni la latitanza spero!
questo carpaccio è strepitoso!! è da anni che voglio farlo ma poi desisto!! 😀 ora non ho piu scuse! 😀 ^_^ smack
Che buono Lucy,
sai lo mangero’ domenica…viene a casa mio suocero a conoscere i miei genitori….e la mia mamma sta preparando un menu’ a base di pesce con antipasto favoloso e farà anche il carpaccio di polipo..!!!
Bravissima ti è venuto benissimo!!
Elisa
che bella preparazione!!!e la salsina deve essere speciale…brava Luciana..un abbraccio Tittina
Per Minnie: Ciao grazie mille tesoro, un bacio
Per Lady Boheme: Ciao cara, grazie mille un abbraccio
Per Lisa: Ti ringrazio a presto
Per Terry: Grazie anche io lo adoro, in tutte le salse davvero…un bacione
Per Roberta: Ehilà!!! da quanto tempo….spero che non sia successo nulla di grave, comunque ben tornata, un abbraccio di cuore
Per Elisa: Ciao cara, allora siamo quasi telepatiche….grazie della visita, un bacione
Per Tittina: Grazie tesoro, a me è piaciuta molto….è davvero aromatica, alla prossima, un bacio
Un’altra delle tue chiccherie Luciana, sei insuperabile! Gusto e raffinatezza da te non mancano mai!
Il tuo blog è bellissimo e tu sei un’artista 🙂
wow, che ricetta interessante, mi segno subito il metodo di preparazione! 🙂
buonissima questa ricettina…mi piace l’idea…..bravissima…un bacio
Ho un’agenda piena ormai dei tuoi suggerimenti, inserirò anche questo ottimo carpaccio, brava come sempre, ciao.
ma grazie!!! non avrei saputo da che parte iniziare!!! un bacione
Il carpaccio di polpo è buonissimo,prima vederlo nei ristoranti sembrava impossibile da ripetere,invece è facilissimo e il tuo è perfetto.Ciao Luciana a presto!!
Buongiorno Luciana, io l’ho fatto la prima volta l’anno scorso, è una preparazione che dà un sacco di soddisfazione..e poi è leggero!! Un bacio!
Ottimo e molto bene presentato, complimenti, una ricetta davvero gustosa ed elegante…
ricetta simpatica… interessante procedura!!!
ciao ..
io compro spesso il polpo e devo essere sincera mai pensato di farci il carpaccio..cioè si ma non avevo idea di come farlo ora grazie a te e giunta l idea piu che chiara.
ciao da lia
Ma che brava,a hai ottenuto un carpaccio perfetto, complimenti!
E’ una ricetta molto raffinata
Bravissima :))
Non sapevo della bottiglia, a me il polipo piace moltissimo, purtroppo sono l’unica in casa a mangiarlo, grazie per la ricetta!
Ma è complicatissimo tutto quel procedimento con la bottiglia!!!
Complimenti, sembra delizioso…
A presto!
interessantissima questa ricetta! così ho capito come si prepara il carpaccio di polpo!!! complimenti!
ciao ciao
Vale
Tesoro questo piatto è una goduria, io lo preparo spesso e lo proverò con questa tua salsina è spettacolare…ciaooooo
hay! Ma lo sai che l’ho fatto anch’io oggi?! Che coincidenza!
molto interessante la salsina
complimenti