Questa zuppetta l’ho cucinata la settimana scorsa, quando io ed Enrico pensavamo di essere tornati a Dicembre-Gennaio, per quanto faceva freddo!!!! Almeno lo stomaco lo abbiamo riscaldato!!! per fortuna che da un paio di giorni splende il sole e le temperature sono decisamente migliorate…
La sera prima della preparazione, mettere in ammollo, con un pò di bicarbonato, i ceci
(io faccio 50 gr a testa, da crudi)…
La mattina seguente sciacquarli velocemente e lessarli in acqua bollente per 3 ore (l’acqua
deve superare i ceci di 4 dita)…A fine cottura mettere un pò di sale….
In una pentola mettere un filo d’olio…
qualche ago di rosmarino…
e un bello spicchio d’aglio schiacciato ( il mio si è rotto mentre
lo schiacciavo ;))…
far soffriggere per pochi minuti ed aggiungere i ceci, lessi
e scolati…
far insaporire per un paio di minuti ancora e aggiungere metà
acqua calda è metà acqua di pre-lessatura dei ceci. (l’acqua
deve superare di poco i ceci)…
portare a ebollizione, salare e aggiungere tre/ quattro pomodori
ciliegini divisi in quarti…
abbassare la fiamma al minimo, coprire e far cuocere per
20 minuti…
Passato tale tempo frullare metà del composto con il minipimer
e continuare la cottura per altri 10/15 minuti…A cottura terminata
impiattare…
…Un bel tocco di colore…
…e l’immancabile filo d’olio extravergine d’oliva a crudo…
A piacere insieme al rosmarino, per aromatizzare, si può utilizzare
anche della salvia. Inoltre dopo aver frullato con il minipimer, si può
aggiungere un pò di pasta e mangiare un piatto unico sano e genuino.
Ho scoperto da poco i ceci e mi piacciono parecchio.
Inoltre sono ricchi di proteine per chi mangia poca carne e dovrebbe mangiarne un po’ di più.
La faccio anch’io così la zuppa ed è deliziosa 🙂
La minestra di ceci è una delle mie preferite, io nel soffritto ci metto anche salvia e pancetta!
Ha un aspetto bellissimo, chissà che sapore…mmmm!
Mi è venuta una fame e sono solo le 18..
ultima coda dell’inverno??? molto buona!!! anche se qui inizia a splendere un bel sole, la mangerei volentieri!
Semplice semplice ma buona buona. Ma credo e soprattutto spero, di farla ormai il prossimo autunno 🙂
Per Minnie: ciao infatti io mangio i legumi perchè non mangio molta carne…come hai detto tu sono ricchi di proteine e vitamine…grazie per essere passata, un bacio
Per Federica: io in verità preferisco i fagioli, ma in casa avevo solo ceci…comunque anche la tua versione con la pancetta deve essere molto saporita…grazie cara
Per Dolcipensieri: eh si strascichi invernali, anche qui oggi c’era il sole, per fortuna…grazie mille dei complimenti…bacino
Per Lisa: ciao spero anche io che sia stata l’ultima zuppa del periodo…un bacio e a presto
Adoro i ceci,sono i miei legumi preferiti, questa zuppetta la divorerei, non li ho mai mangiati in questa versione,mi appunto la ricetta 😛
Bellissima ricetta Luciana e bellissima anche la ciotolina di terracotta!
Per tagliare i tempi di cottura dei ceci ti coinsiglio di provare a cuocerli in pentola a pressione, circa 10 minuti dal fischio e sono pronti…
A presto! 🙂
mamma mia quanto è buono.. adoro i ceci.. passo per ringraziarti.. sei stata gentilissima.. complimenti del blog è carinissimo ti verrò trovare spesso un bacetto Lena
splendida…. splendida… io adoro le zuppe! ciao Ely
Che buoni i ceci,hai mai provato ad aggiungerci dei funghi trifolati?meglio ancora se porcini,sono una delizia.
Ciao ^_^
Bella cremosa e profumata, generalmente li cucino cosi come te, l’altra volta ho aggiunto le cozze e allora l’ho cucinati meno cremosi, ma la sua è cosi come li hai cucinati… e se sono come gli gnocchi… ottima la presentazione, ciao e grazie della visita.
Interessante l’uso del bicarbonato per l’ammollo dei ceci,di solito io metto una presa di sale.Mi piace questa ricetta,delicata e buona!Un abbraccio cara
Ciao Lucy, prima di dirti qualsiasi cosa sulla zuppa di ceci, i miei complimenti. Ho scoperto solo ora le tue foto… ma sei bellissima!!!! e in abito da sposa sei meravigliosa!!! tornando alla zuppa di ceci mi sembra perfetta… io l’adoro e questa sa di casa… da mangiare al calduccio con chi si vuole bene… un bacio grande Faby
adoro i ceci!! sai che quando proprio ne ho una voglia improvvisa, me ne scaldo una scatoletta e li mangio con solo olio e sale…troppo buona questa zuppa!!
Che squisitezza! Amo tantissimo i ceci e questa zuppa è davvero corroborante. Un bacio e grazie della visita
Per Nanny: grazie provali, vedrai, se ti piacciono i ceci, non te ne pentirai…baci
Per The Master Of Cook: Ti ringrazio tanto del graditissimo consiglio, la prossima volta li proverò con la pentolaa pressione, è un bel risparmio di tempo…a presto
Per Micina700: grazie a te cara, a presto allora
Per Ely: grazie un bacione
Per Maria61m: ciao con i porcini non ho mai provato, ma l’dea è parecchio stuzzicante…grazie mille
Per Max: ciao caro, anche nella tua versione, con le cozze, non devono essere male, sono da provare, mi piacciono i tuoi abbinamenti culinari…un abbraccio
Per marifra79: Grazie cara, io invece non ho mai provato l’ammollo con il sale…anche questa è da provare, un abbraccio
Per Fabiana: Ti ringrazio per i complimenti sulle foto, sei sempre gentilissima, eh si sa proprio di caminetto…un bacione
Per Dauly: ciao carissima, anche io quando non ho tempo per lessarli, faccio come te, li mangio precotti, semplicemente con olio e sale e sono una meraviglia…baci baci
Per Lady Boheme: grazie a te per averla ricambiata e per i complimenti…un bacio
Buon giorno!
Una zuppa di ceci ci sta sempre bene anche ora che sembra essere arrivata la primavera!
Ciao Luciana, adoro i ceci ma mi spaventa la cottura e non voglio usare quelli in scatola…da noi l’inverno sta dando i colpi di coda, riscalderò l’uomo e me con questa zuppa….il rosmarino ci sta d’incanto!!
Buona giornata!!
Io la mangio anche d’estate!!!
la adoro!
Vedi che non sapevo come farli!!!!Caspita che coincidenza!!Tempo fa al mercato ci hanno regalato un sacchetto di ceci secchi…e non avendoli mai fatti pensavo già di ridurli all’ammollo e alla solita lessatura.Grazie Luciana,ti raccontero’ come mi è venuta!!!
Ah,complimenti anche per il risotto!!!
buonissima la zuppa di ceci… mi hai dato un’idea per stasera! un bacione.
Adoro i ceci…io li ho fatti oggi, in altra versione!
che buona sta zuppetta!!!!
se sto freddo continua ci vuole proprio!:)
baci
Li adoro questi sapori di una volta!!!! finchè ancora fa freschetto.. ci sta proprio bene!!!! smack!!! 😉
Come puoi aver capito dai post precedenti adoro le zuppe in genere, ma per i ceci vado particolarmente pazza, quindi apprezzo da matti!!!!
Ciao Luci a presto!
Pomodorini a parte, sarebbe anche la mia zuppa di ceci. Ne ho ancora un sacchetto in dispensa, è da ieri che penso di farli. Se la primavera mi coglie di sorpresa, che me ne faccio? Mi hai dato un’idea…
A presto
Sabrine
tra i legumi i ceci sono quelli che preferisco meno di tutti, però la tua zuppa è invitante davvero! chi sa…
bravissima, una cuoca perfetta 😉
baci.
bellissime foto per illustrare una deliziosa zuppa!
ciao Reby
Mi piacciono molto i ceci, e questa zuppa è deliziosa! La provero’! Grazie x la ricettina, un abbraccio!
ottima questa zuppa, io adoro i ceci ma il mio lui li odia la copio e me la faccio quando lui non c’è. meraviglioso il risotto più giù… sei una grande!
Lucy,
stupenda questa zuppa,
devo dire è indicata, perchè fa ancora freddo e la primavera quest’anno fa fatica ad arrivare!!
Uff uff…
Sicuramente all’improvviso passeremo dal freddo al caldo ( maniche corte)
il tempo è impazzito ormai!!!
una zuppa che riscalda e coccola!!! bravissima!
Sempre buona è tra le mie zuppe preferite… Molto invitante!!!
Alessandra
quanto sono buone le zuppe di legumi..mmMMMmm…quest’inverno ne ho fatto scorpacciata! io però ci metto anche la salvia 🙂
Buongiorno carissima, grazie della tua gentile visita, ho una dolcezza di primavera da offrirti, se ti fa piacere, passa da me a ritirarla! Baci
Semplicemente gustosa….adoro i legumi!!!
ciaoo
io questi piatti li mangerei tiepidi anche in estate ! buonissimo
It’s fresh, simple, beautiful, and perfect.
Ciao! ma è fantastica questa zuppa! i ceci ci piacciono moltissimo..figurati in questa veste!! coccolosa e delicata!!
bacioni
Anche io, come te, preferisco i legumialla carne..
Li trovo più gustosi…insomma mi piacciono di più…
Bellissima la sequenza fotografica… e la ricetta of course!!!
Baci
Buona e sana questa zuppetta, devo provare a farla anche io!
Io adoro la zuppa di ceci, forse, sono i legumi che preferisco…la tua ha un aspetto molto invitante!
Bacioni, a presto!
Ciao, stavo cercando una ricetta da cui prendere spunto per cucinare i miei ceci… e questa mi sembra perfetta! semplice e gustosa. Ora la provo e sono sicura sarà perfetta!
grazie per l’idea
Per tutti: Grazie
Per Monica: Ma certo prova questa versione, a me piace molto e mi riscalda e riempie con poche calorie, poi fammi sapere…bacioni 🙂
che belle foto! e che ottima ricetta! complimenti!!
Ciao Luciana!…l’altro giorno curiosando nel tuo blog mi sono imbattuta in questa ricetta, sabato l’ho messa in pratica e devo dire che è riuscita benissimo e soprattutto buonissima..visto che sono nuova e non conoscevo il tuo blog ti faccio i complimenti e lo terrò sott’occhio spesso!!!!