In questo periodo io e mio marito stiamo cercando di mantenerci un pò con le calorie, anche perchè questa settimana ci siamo beccati una bella influenza gastro-intestinale….Solo che domani è la festa delle donne, ed io non potevo non preparare un pensierino per tutte noi, quindi ho deciso di coccolarmi con questo piccolo dolcetto fatto con il cuore…
Preparare il mini pan di Spagna sbattendo due uova con un pizzico di sale e 75 gr di zucchero…
Una volta che il tutto sarà bene amalgamato aggiungere 38 gr di farina setacciata e 38 gr di fecola…
mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio e spumoso (volendo si può aggiungere un’aroma a
scelta tra la vanillina e la scorza di limone)…più l’impasto sarà spumoso più il pan di Spagna uscirà alto…
Imburrare ed infarinare uno stampino a forma di cuore e
versare l’impasto, cuocere in forno caldo a 160° per 35 minuti…
Una volta cotto far raffreddare per bene…nel frattempo preparare
la crema pasticcera…
In un pentolino mettere 1/4 di litro di latte e la scorza grattugiata
di mezzo limone piccolo…far scaldare senza far bollire….una volta
caldo spegnere il fuoco…
In una ciotola mescolare energicamente due tuorli con
50 gr di zucchero…
aggiungere 25 gr di fecola di patate e 25 gr di farina…
aggiungere il latte a filo, poco per volta e far amalgamare bene…
mettere sul fuoco e far addensare girando continuamente
con un cucchiaio di legno…
trasferire in una ciotola e far raffreddare, coperta con la pellicola
trasparente…..una volta fredda incorporarvi 150 gr di panna
montata e zuccherata….metterne da parte poco meno della
metà…
tagliare a cubetti un paio di fettine di ananas sciroppato ed
aggiungerlo alla crema restante….
Tagliare il pan di Spagna orizzontalmente e con l’aiuto di un
cucchiaino svuotare l’interno dalla mollica…bagnare con un pò
di sciroppo d’ananas e farcire con la crema all’ananas…
…rimettere il coperchietto e ricoprire di crema anche lo strato
esterno, con la crema messa da parte in precedenza…
Tritare la mollica di pan di Spagna conservata e decorare
delicatamente tutto l’esterno della torta…
qualche rosellina qui e lì…
Mettere in frigo per almeno mezza giornata…
Ho ricevuto questo premio dalla cara amica Gabriella del blog: http://ricetteamorefantasia.blogspot.com/ che ringrazio tanto…
Lo dono a chi vorrà prenderlo…un bacio e Buona Festa Delle Donne
bellissima questa torta mimosa! e anche particolare! peccato che non ho dell’ananas a casa, l’avrei provata oggi stesso!
Buona domenica
Shade
Buongiorno e buona domenica cara!Troppo carina l’idea della torta mimosa impiegando l’ananas!Mi piace! Un abbraccio
Spettacolo solo a guardarlo, un cuore per domani…Sto facendo gli gnocchi di cui sotto, poi ti dirò… buona domenica.
Particolare questa torta, bellissima da vedere e chissà come è buona, e spiegata come sempre benissimo, grazie!
Ciao e piacere!
non conoscevo il tuo blog…complimenti!
teniamoci in contatto..buona domenica
Laura
ciao cara! troppo bellino questo cuore mimosa, io non festeggio mai la festa dela donna, ma apprezzo lo stesso…..hai voglia se apprezzo!!!
buona domenica!!
Davvero bellissima, complimenti!
Buona domenica.
Ciao luciana, ma che bello questo cuoricino!!!! anch’io oggi mi sono data alla torta mimosa.. appena ho un attimo la metterò. nel frattempo inizio con il farti gli auguri. Un bacio grande Faby
Per Shade: Grazie cara un bacio
Per Marifra79: Buona Domenica anche a te, grazie tante…un abbraccio
Per Max: Ti ringrazio, ok allora poi fammi sapere se l’accostamento insolito ti è piaciuto…baci
Per Mariacristina: Grazie di tutto, baci
Per Laura: Ciao il piacere è tutto mio…bacioni e buona Domenica
Per Dauly: Ciao cara sono contenta di sentirti, spero tu stia meglio…un abbraccio
Per Mestolo e Paiolo: Grazie buona Domenica
Per Fabiana: Ciao allora poi passo a vedere anche la tua…auguri anche a te e grazie…bacioni
wow ma sono una meraviglia!!!! bravissima!! baci!
Ma che tenera questa torta…e che buona!
Delizioso questo cuore,augurissi per domani 🙂
Mamma mia che bellezza queste tortine!!!Mi piaciono molto…brava!!
Ho ricevuto un “premio” e lo sto girando in segno di ringraziamento ai miei blog preferiti…quindi grazie anche a te!
Ciao
mamma mia ma non sembra una torta..sembra un peluche morbidissimo!!
è proprio bella questa torta, è così invitante :p
Belli e invitanti questi cuori di mimosa.
Tanti auguri anche a te! 🙂
Ciao Luciana, questo cuoricino mi ha commosso, delicato, dolce come il cuore delle donne…..un abbraccio!
Bellissima la tua torta mimosa! Auguroni!
La torta mimosa è buonissima! piccola o grande che sia, è veramente goduriosa.
Tanti auguri si aper la festa che per la tua salute 🙂
Baci
très bon et très beau ce gâteau, vous avez dû vous régaler
j’en prends note
bonne journée
Stupenda…a forma di cuore!
mi piacciono le tue ricette ben fatte con le foto passo passo!
proprio brava!
buona festa delle donne!
Golosissima e bellissima da vedere! Baci
ma che romantico il tuo cuoricino!!davero bella ortina e anche squisita,complimenti!!buona festa della donna anche a te!!
Questo dolcetto è proprio un amore, peccato non aver la posibilità di assaggiarlo.
Brava!
Bacioni
semplicemente delizioso nell’aspetto e nella sostanza! auguri!
ciao Reby
Delizioso e delicato :))
Un dolcino molto bello!
Augurissimi!!!
Bellissimo questo cuoricino!!Complimenti!Baci
Bravissima Luciana! Voglio fare anch’io questa dieta…
Baci Giovanna
Prima, mi piace il nome di tuo blog. E perfetto. Mi piace anche il cuorcino di mimosa che tu hai fatto. E molto bello e sembra essere delizioso!
Grazie per fare visita al mio blog. Mi piacciono la musica, le foto del processo, e il tuo blog!
So gorgeous and delicious!
molto molto bello… da vetrina di pasticceria!!!
Oh, ma insomma, rimango l’unica che non ha mai fatto la torta mimosa? Fa niente, assaggio la tua, sembra perfetta!
Ssono dei dolcetti così carini che sono da provare indipendentemente dalla nostra Festa!
Bravissima
Sonia
che bella mimosa originale e gustosa! Lo so che si dovrebbero limitare le calorie, ma anche la mia è una battaglia persa ormai! quasi dai…. a presto!
Caspita che bella questa torta!Non sembra difficile da realizzare…e poi con la tua splendida spiegazione passo-passo,con tanto di foto non si puo’ sbagliare!Brava e che pazienza!Ciao alla prossima.
un cuoricino davvero delizioso !!complimeti!!!
Lucy,
che bella Mimosa!!Non mi aspettavo questo bel docetto, quando ho visto il tuo blog , ho detto: Hiiiiiiii che Favolosa!!!
Elisa
uno spendore questa mini torta! da mangiare in 2 con un solo cucchiaino!!
Complimenti per il tuo blog e per le bellissime foto!
Un grazie di cuore per essere passata a trovarmi!!