Ogni volta che preparo gli gnocchi sorrido, pensando al modo in cui ho imparato a farli…Prima di sposarmi non avevo un buon rapporto con il cibo, ragion per cui non ho mai voluto imparare a cucinare…Però dopo il matrimonio, per forza di cose, ho dovuto rimboccarmi le maniche…Ma in realtà la passione vera e propria per la cucina mi è venuta quando mio marito, per motivi lavorativi, è stato un mese fuori sede…Ed una delle prime cose che ho imparato a cucinare, non è stata nemmeno la pasta fatta in casa, ma gli GNOCCHI DI PATATE…chissà perchè ho voluto cominciare proprio da loro…Il condimento inizialmente doveva essere un semplice sughetto al pomodoro, però mentre impastavo mi è venuto in mente un flash: miele-rosmarino, continuavo a pensare e alla fine ho provato…il risultato è stato un sapore molto particolare e gradevole, piuttosto sul dolce…sicuramente non è una ricetta per chi non ama gli accostamenti particolari…
Cominciare a preparare gli gnocchi…
Lessare 500 grammi di patate, con la buccia, per 35/40 minuti…
Appena pronte togliere subito la buccia e passarle allo schiacciapatate,
mettere su una spianatoia, aggiungere 125 grammi di farina o anche un
pò di più se l’impasto lo richiedesse, un pizzico di sale ed un uovo…
Impastare fino ad avere una consistenza liscia ed elastica ma non appiccicosa…
Formare dei cilindretti piuttosto sottili…
e ricavarvi dei pezzettini di pasta di 2/ 3 cm di lunghezza…
A questo punto si possono lasciare così, oppure si possono
rigare usando l’apposito attrezzo, o anche il retro di una grattugia
oppure, come ho fatto io, i rebbi di una forchetta…
Una volta pronti lasciarli asciugare, fino al momento di
cuocerli, su una spianatoia infarinata…
Preparare il condimento mettendo in una penrola una noce
di burro…
qualche aghetto di rosmarino…
un cucchiaio di miele…
e far sciogliere tutto…
Immergere gli gnocchi in acqua bollente salata, e quando
vengono a galla scolarli con una schiumarola, mettendoli
direttamente nella pentola del condimento. Mescolare per
qualche minuto a fiamma media, per far amalgamare i
sapori e comporre il piatto…
Io ci ho messo anche una spolverata di nocciole tritate
molto finemente…qui visti dall’alto…
qui da vicino…
A me questi accostamenti incuriosiscono molto!
però non ho mai gnoccolato… mangio sempre quelli di mamma!:) che però non approverebbe l’ardito accostamento, quindi dovrò farmeli da me …e sarebbe ora e tempo!:)
baci!
Ciao cara e di nuovo buongioerno!!!!!
Mi piace molto questo abbinamento di sapori, dolce del miele, l’intensità del rosmarino ela croccantezza delle nocciole…….. bravissima!!!!!
Besito!
Sono uno splendore…che brava che sei!Miele e rosmarino è da provare
UN ABBRACCIO
il piatto è davvero bellissimo e invitante! particolare nel gusto! bravissima!!
Ma questo è un piatto a 5 stelle, bravissima! Quelle nocciole danno un bel tocco!
Grazie mille per il premio, baci!
Ma questo è un piatto a 5 stelle, bravissima! Le nocciole danno un bel tocco!
Grazie mille per il premio, baci!
Che dire, veramente stupendi, spiegazioni e fote chiarissime, complimenti.
Ciao Luciana,grazie per il premio…per me è il primo!
Sfiziosi i tuoi gnocchi,altra ricetta da provare.Ciao
Carissima, questi gnocchi sono veramente squisiti e invitanti! Mi segno la ricetta. Grazie della gradita visita e un bacione
particolare davvero questo accostamento! bravissima! baci.
che piatto splendido!!!! davvero particolare!!!
adoro il miele!!! ma son gli gnocchi nn l’ho mai assaggiato!!
segno tutto!!!
Ciao Luciana, probabilmente alla fine ti troverai due commenti… ma non riesco a vedere quello che ti ho scritto prima..complimenti per questi gnocchi sono una favola!!!! e poi io adoro gli gnocchi!!!
buoni, veloci e particolari!
Una ricetta veramente originale, da provare! Un bacione
Wow….io adoro gli gnocchi e questo condiment mi intriga davvero molto…da provare assolutamente..
una domanda..il miele uno in particolare??
baci baci
Gli gnocchi mi piacciono molto, e questo condimento, così particolare mi intriga molto! Da provare.
Baci Giovanna
Adoro i sapori a metà tra il dolce e il salato …
La foto è bellissima 🙂
Per Terry: Ciao cara, si infatti è molto particolare come accostamento e non tutti potrebbero gradire baci…
Per Stefania: grazie mille cara sei sempre così gentile…baci
Per Marifra79: grazie anche te a presto
Per Federica: ti ringrazio molto, un abbraccio
Per Tania: ciao sono io che ringrazio te, alla prossima
Per Mariacristina: ciao grazie dei complimenti e della visita, baci
Per Francesca: sono felice che tu abbia gradito il premio, a presto cara
Per Lady Boheme: di nulla, grazie a te per aver ricambiato la visita e per i complimenti, baci
Per Betty: grazie a presto
Per Fabiana: Ciao bella, si infatti ne ho trovati due…solo che l’altro l’hai messo nel post dei premi per quello non lo vedevi, baci e a presto
Per IANA: ciao, sono si molto veloci, un abbraccio e grazie
Per Ideb: ciao grazie, se la provi fammi sapere se ti è piaciuta
Per Lady cocca: ciao allora io ho usato il classico millefiori, ma nessuno ti vieta di usarne un altro tipo magari, più fruttato…baci
Per Giovanna: ciao grazie, provali sono davvero raffinati, un abbraccio
Per Milena: grazie anche a te…anche io adoro i sapori particolari…bacioni
anche io ho fatto gli gnocchi di patate domenica! sono venuti buoni, io li ho conditi con un sughetto al pomodoro! il tuo condimento è molto particolare e goloso
une assiette appétissante et bien présenté, j’adore
bonne soirée
mi piace l’idea ma dovrei superare qualche barriera mentale per provarli. complimenti comunque per l’originalità della ricetta!
Per Micol: ciao…grazie cara, a presto
Pour Fimère: Merci, baisers
Per: Luxus: eh si, effettivamente non è una ricetta di tutti i giorni…dipende molto dai gusti…grazie cara
che piatto delizioso Luciana con il miele non l’avevo mai provati ma mi ispirano da morire!!!!!!! baci Ely
ciao, bellissimo piatto… e molto sostanzioso! con il miele è un buon accostamento! baci sere
Scusa il mio Italiano. Molti grazie per li commenti nel nostro blog. Questi gnocchi sono merevigliosi! Devo vedere le ricette che hai postato
Baci, Patrizia
Ho provato il risotto con il miele di castagno di Elga e l’accostamento mi è piaciuto molto quindi sono sicura che anche questi gnocchi sono fantastici 🙂
….deliziosi!!!! :)))
Vedo che anche tu ami il rosmarino, questo “condimento” è da provare, i miei prossimi gnocchi lo accoglieranno ben volentieri!! Ciao!
Sai che anch’io ho imparato prima a fare gli gnocchi che la pasta? E stavo dicendo ora ad un’amica che non so cosa preparare domenica. Mi sache faccio questi, sono troppo troppo invitanti!!!
Ma sei una maestra… verrò a trovarti spesso,
Fabiano
Ciao Luciana, mi sono appena iscritta alla tua newletters così rimango aggiornata su tutto! Ti ringrazio di essere mia sostenitrice e di lasciar i tuoi commenti sul mio blog. Un abbraccio
Buon WE!!!!!!
Interessante…a me piace il sapore dolce-salato ..li devo provare!
ciao e buon week end!
Luciana sai che appena ho letto miele mi son venuti dei dubbi…..Poi continuando a leggere mi son ricreduta, saranno sicuramente gustosi, poi con la spolverata di nocciole, ancor di più. Che pazienza il passo passo bravaaaa!!Ciao buon WE.
questi son proprio curiosa di provarli… originalissimi immagino l’aroma
baci
vale
Scrumptious gnocchi, I love the honey & rosemary flavor!
Una ricetta molto chic da vero chef, complimenti.
Buon fine settimana Daniela.
davvero particolar!! da provare!! un abbraccio e buon fine settimana!!
siamo in perfetta sintonia in quanto a salse 😉
serena notte
Molto particolare accostamento miele rosmarino e poi gnocchi da provare assolutamente grazie Alessandra
Tesoro, ho dei premi per te, se ti fa piacere, sono tuoi, un bacio e grazie della visita
Un piatto che merita certamente di essere assaggiato, mi piacciono molto questi accostamenti e poi e un piatto molto chic, brava e grazie per i tuoi graditi commenti da me.
Complimenti, questi gnocchi sono spettacolari.
Il rosmarino e il miele sono un abbinamento ottimo secondo me.
🙂
mi piacciono un sacco questi!