L’altro giorno ho fatto questa ricetta per contorno e siccome mi è piaciuta molto (solo a me , perchè il tesoro della mia vita non mangia il cavolo verza), ho deciso di postarla…magari a qualcuno può essere utile…spero…
Cominciare con il pulire e lavare un piccolo cavolo verza…poi tagliarlo a listarelle…
Mettere sul fuoco una pentola anti-aderente con un pò
d’olio extravergine…
e qualche lamella d’aglio (oppure uno spicchio intero)…
…quando l’aglio comincia a sfrigolare, aggiungere 50 gr di
pancetta dolce tagliata a dadini…
dopo cinque minuti, la pancetta comincerà a diventare
trasparente…
è il momento di aggiungere un cucchiaio pieno di olive verdi…
e dopo altri cinque minuti, anche la verza…
farla appassire, salare e sfumare con un bicchiere di vino bianco secco…
coprire con un coperchio e cuocere a fiamma medio-bassa
per 35/40 minuti, girando ogni tanto per non farla attaccare…
et voilà…eccola nel piatto…
e qui in una forma diversa…
…con due olive verdi…
Sicuramente un modo gustosissimo per mangiare il cavolo verza!!
Bone…tipo le verze sofegae (soffocate) che facciam qui in Veneto me con il tocco delel olive..da provare!:)
buonissima e anche bella da vedere!!!!
brava!!!
ciaoooooo
A me è molto utile, adoro le verze e le mangerei tutto l’anno…se ci fossero.
Grazie della visita, a presto! Libera.
The addition of the green olives must have been over the top yummy!
Oh, it looks wonderful! And such a fun shape too. Very nice!
It looks wonderful! Very nice.
Per Dolcetto: ciao grazie un bacio
Per Terry: si esatto sono molto simili, un abbraccio
Per Dario: grazie mille, a presto
Per Accantoalcamino: grazie a te per averla ricambiata alla prossima
Per Natashya: Thanks, you are very nice
Per Jacque: Oh thank you…the shape is a figment of my imagination…a kiss
Ciao Luciana, grazie di esser passata nella mia cucina virtuale, anche il tuo blog è molto carino sai?
Guardavo le foto del tuo matrimonio…che bella che eri!! e poi ti sei sposata il giorno del mio compleanno 🙂 . Ciao a presto
Présenté comme ça, on adore le chou.
Belle présentation. J’aime beaucoup.
A bientôt.
che bella cupoletta!! proprio un bel piatto, sano e saporito!!!
cuisiner le chou de cette façon on pourrai le faire manger même aux petits
bonne journée
Ciao! proprio una bellissima idea per un contorno più gustoso!!
bacioni
a me, a me serve! non ho mai magiato cavolo verza poi, una sera ne ho comprato uno e quando l’ho assaggiato mi sono resa conto che mi piace e tantissimo! ora lo mangio abitualmente. la prossima volta provo a farlo con questa ricetta! grazie!
Per Annalisa:Grazie per i complimenti, che piacevole coincidenza, quindi sei nata il 19 Aprile??? un bacio
Pour Nadjibella: Merci…a bentot
Per Tepperella: Ciao bella, ti ringrazio…un abbraccio
Pour Fimère: Je suis ravi qu’il était utile…merci…basers..
Per Manu e Silvia: Ciao carissime, grazie anche a voi…un abbraccio
Per Ele: Ciao provalo e poi fammi sapere, grazie della tua visita un bacione
io adoro il cavolo verza, qui da noi la chiamiamo solo verza… cmq mi piace questa ricettina semplice ma gustosa, da segnare e provare
felice di fare la tua conoscenza
serena
io adoro il cavolo verza, qui da noi la chiamiamo solo verza… cmq mi piace questa ricettina semplice ma gustosa, da segnare e provare
felice di fare la tua conoscenza
serena
bella ideuzza e bellissima presentazione!!!brava buon w.e.
The combination of savoy cabbage and green olives sounds fantastic! I love your presentation!
Complimenti per questa ricetta e per tutto il blog. Ho visto molte ricette interessanti. 🙂
Ho il cavolo,la pancetta,mi mancano solo le olive verdi,ho quelle nere di Gaeta,fa lo stesso?
Ciao lucy, grazie di esserti femata da me.
Sono contenta di conoscerti e di conoscere il tuo blog.
Molto molto Carino , con ricettine sfiziose come questa ultima.
Buonissima…… passa un buon WE!
Per Nanny: Ciao, si penso che anche con le olive nere esca bene…un bacio
Per tutti: Grazie mille per l’affetto che mi dimostrate
Anch’io non mi voglio perdere questo bel piattino..
Brava Lucy!!!
Bacini Elisa
I love pancetta, I bet it added so much flavor to this dish, along with those green olives!
Ottima…adoro la verza in qualsiasi modo la si cucini….prenderei volentieri un bel piattino….
ciaoooooo
E’ un piatto robusto, l’ideale per il grande freddo di questi giorni :))
Complimenti per il tuo Blog, molto ricco di cose buone. Ma io ti ho già vist ase non erro su Flickr, vero?? ^_^ questa ricetta è davvero molto buona….Buon week end
bellissime foto….bella ricetta…ma purtroppo con la verza ho avuto un qui pro quo forse qualche anno fa….
grazie comunque ciao
bellissime foto…ottima la ricetta..purtroppo io e la verza da qualche tempo non ci prendiamo
comunque grazie
ciao
adoro chi utilizza e mangia frutta e verdura di stagione senza spendere una fortuna per verdure provenienti da chissà dove, complimenti e grazie per le gradite visite. Serena domenica
bellissime foto….bella ricetta…ma purtroppo con la verza ho avuto un qui pro quo forse qualche anno fa….
grazie comunque ciao
Ciao Luciana, a me questo contorno piacerebbe certamente perchè mi piacciono tutti e tre gli ingredienti. Specialmente azzeccato trovo l’abbinamento verza e pancetta. Buon weekend, Tina
che preparazione sfiziosa! gustosa e saporita!! bravissima!
Sebbene la verza non sia tra le mie preferite, così preparata la mangerei anch’io, veramente una bella ricetta 🙂
squisiti grazie mille.
grazie! la proverò proprio oggi!