L’altra sera avevo voglia di qualcosa di rustico così ho preparato il polpo a pignata, così come lo facciamo qui in Puglia…
Per due persone prendere un polipo medio, pulirlo e tagliarlo a pezzetti non molto piccoli…
prendere anche qualche foglia di alloro, meglio se fresco…
in una pentola di terracotta mettere il polipo, 5/6 pomodori
ciliegini tagliati in quarti…
uno spicchio d’aglio schiacciato, le foglie d’alloro, un goccio d’olio
extravergine d’oliva e se piace qualche rondella di porro…(noi
adoriamo il porro!!!)
mischiare il tutto con un cucchiaio, tappare con un foglio
di carta forno e con il coperchio della pentola…in questo modo…
porre sul fuoco a fiamma bassa per 50 minuti (in base alle
dimensioni del polipo il nostro era 700 gr)…senza mai aprire la
pentola ma agitandola di tanto in tanto, stando attenti a non
bruciarsi…
appena pronto servire fumante con due fette di pane rustico…
Perché non bisogna mai aprire la pignata? e perché quel foglio di carta forno? Poi un’altra cosa..mia zia lo fa col sugo..ma quando bisogna metterlo? Bisogna fare il soffritto?